Su questa pagina abbiamo raccolto i materiali per i docenti di Media in Piazza 2023.
Le schede docenti presentano gli atelier, e riportano le attività suggerite per approfondire i temi trattati.
Ecco i materiali per continuare.
Chatto, parlo, faccio (SUPSI DFA/DACD)
- Scarica i materiali delle attività (istruzioni + carte per l’esercizio sulle intonazioni, scenari e chat per la simulazione)
- Il lavoro sulla comunicazione via chat e su come comunicare in maniera efficace e soddisfacente può continuare come lavoro sul testo, ad esempio provando a riformulare uno scambio via chat nella forma di una lettera o di una pagina di diario.
- L’attività Whatsappiamo, sviluppata da SUPSI e USI per Media in Piazza 2019, utilizza alcuni fumetti per riflettere su come il contesto e i nostri pregiudizi influiscono su come interpretiamo quanto avviene in chat. I materiali sono scaricabili gratuitamente qui.
- I fumetti dei Webster, prodotti dagli uffici federali UFCOM e UFAS, contengono diverse storie sulla comunicazione via chat. Possono essere usati in classi per approfondire la discussione. Sono disponibili online, ed è possibile ordinare gratuitamente delle copie cartacee.
La pellicola veicola (RSI WeTube e Polizia Cantonale)
- Esaminare video musicali recenti, magari suggeriti dagli studenti stessi, concentrandosi sui significati e le idee che l’artista sta comunicando. Questo aiuta i ragazzi a pensare in modo critico, capendo che una canzone può essere piacevole da ascoltare, ma è importante essere consapevoli dei messaggi che essa trasmette.
Hey tu, sai cos’è il rispetto online? (RSI EDU)
- La discussione su cosa sia “giusto o sbagliato“ fare online e sui comportamenti da adottare in rete può continuare in classe, magari con l’obiettivo di redigere insieme un “galateo” di regole condivise per contrastare il dilagare dell’odio online.
- Sulla piattaforma RSI EDU sono disponibili altri video che si prestano per introdurre e discutere in classe tematiche affini al rispetto online: Cos’è il flaming? (2min 43), Cos’è il cyberbullismo? (1min 51), Cos’è il sexting? (2min 48)
- Dar forma a “giochi di ruolo” per sperimentare le situazioni problematiche riscontrate nei video e individuare comportamenti più corretti.
Rispetto: e se parto da me? (USI/eLab e GAT-P)
- Classificatore “Prevenzione delle dipendenze” ordinabile al seguente link: Docenti, Docenti ed Educatori
- pantallasamigas
- insta4emma
- giovani e media
Bullying VR (Croce Rossa)
- Conoscere il funzionamento delle emozioni e come le proviamo
- Osservare le nostre reazioni ci aiuta a non lasciarci governare dall’impulsività
- Empatizzare con l’altro serve anche a lui, ma soprattutto serve a me
- Assumersi la responsabilità di decidere per il bene ci spinge a maturare prima
- Intervenire per isolare un bullo aiuta anche lui a non commettere sciocchezze
Discutere è rispettare le opinioni altrui (Wikimedia CH)
- Scarica i materiali dell’attività
- A volte capita che alcuni articoli di Wikipedia vengano cancellati perché non rispettano le regole che si sono stabilite. Seguendo i 5 pilastri, utilizzando il codice di condotta e i requisiti di un’enciclopedia si evita la cancellazione della voce.
Mettiamoci d’accordo online (CERDD)
- La tematica può essere facilmente ripresa in classe e sfruttata durante momenti
di discussione, per esempio nell’ora di classe, dove gli spunti emersi durante l’attività potranno essere portati avanti o utilizzati come base per discutere di episodi legati
a chat e comunicazione online con cui i ragazzi siano stati realmente confrontati.
Le parole che rispettano chi siamo (Amnesty International)
- Laboratori sui diritti
- Raccolta di materiali pedagogici
- Diritti umani e bullismo
- Per la Scuola Media (Amnesty Kit)
- il movimento internazionale di Amnesty ha creato una piattaforma che ospita corsi on-line gratuiti sulle tematiche relative alla protezione dei diritti, le proposte sono costantemente aggiornate e in tutte le lingue, italiano compreso: Piattaforma per insegnanti: